, ,

Più comprensione per i pazienti affetti da demenza – l’estate come inizio per una maggiore creatività

Dal quotidiano “Alto Adige” del 12/8/2021

L’Associazione Alzheimer Alto Adige ASAA ha molto in programma per i malati di demenza e le loro famiglie in questi mesi estivi. Oltre ai classici servizi di consulenza, il telefono amico, gli screenings, il supporto psicologico, il fokus di questo periodo è indirizzato verso l’arteterapia e la musicoterapia, così come la validazione.

Il presidente dell’ASAA Ulrich Seitz, il musicoterapeuta Alvise Cappello

 

Con questi servizi di supporto ampliati, vogliamo iniziare dove al momento non succede molto, dice il presidente Ulrich Seitz. A causa degli effetti della pandemia di Corona, molti servizi di sollievo mancano completamente a livello provinciale. La frustrazione e la delusione delle innumerevoli famiglie del nostro territorio che si stanno sacrificando per curare i loro parenti a casa, da soli o con aiutanti, è enorme, sottolinea Seitz.

Arteterapiste di Healing Arts Rita Mentzel e Ulrike Hofmann con Ulrich Seitz

Qui vogliamo creare opportunità per coloro che sono interessati e assicurare che ai badanti vengano mostrati nuovi modi di prendersi cura. Le forme creative di terapia con l’arte e la musica, per esempio, aiutano i malati di demenza a esprimersi meglio, a comunicare e a interagire più efficacemente con l’ambiente. Questo avviene spesso in modo non verbale. Il quadro dipinto o la musica rappresentano un mezzo, per così dire. L’arte e la musica risvegliano ricordi importanti, soprattutto nei malati di Alzheimer, e chi ne è affetto in qualche modo rimane in forma perché avere a che fare con immagini e suoni attiva i processi di pensiero. La musica e la pittura evocano emozioni. Il cosiddetto stato di flusso fa sì che i partecipanti a tali attività, che sono nuove per loro, siano completamente assorbiti dal loro lavoro.

Ulrich Seitz riferisce che questo porta a momenti di felicità. Per l’Associazione Alzheimer, è di grande importanza che vengano riscoperte capacità e risorse che si pensava fossero perdute. Anche se dipingere, fare musica o cantare sono spesso lenti all’inizio, con il tempo sorgono impulsi indispensabili con l’aumento dell’autostima. Gli esperti coinvolti dall’associazione ASAA, Alvise Cappello, nel campo della musica, e gli esperti di Healing Arts, un’associazione altoatesina di recente fondazione con esperti arteterapeuti, sono ora disponibili con una gamma adeguata di esercizi facilmente accessibili. Attraverso la Validazione, d’altra parte, i badanti imparano ad accettare meglio le persone malate e a riconoscere lo sfondo del comportamento che è “fastidioso” per loro.

 

Ulrich Seitz, il grafico di ASAA Wolfgang Töchterle e Alexandra Kaiser, esperta ed insegnante di validazione

 

L’atteggiamento di base empatico e non giudicante insegnato nella validazione è anche utile in molte altre situazioni della vita. È garantito in particolare dalle prime due insegnanti di validazione dell’associazione, Alexandra Kaiser e Anna Fink.

Chiunque voglia saperne di più sulle diverse possibilità può contattare info@asaa.it o chiamare il numero verde 800660561 per informazioni dettagliate.