Disegnare parole e sentimenti
Ancora una volta quest’anno, un grande problema si pone in relazione alla cura delle persone con condizioni mediche speciali che sono assistite a casa. La pandemia di Corona ha distrutto molte cose e non le ha resuscitate, dice Ulrich Seitz, presidente dell’Associazione Alzheimer Alto Adige. I servizi assistenziali al di fuori del domicilio per le persone con demenza e i loro parenti, che erano stati costruiti nel corso degli anni con grande sforzo ed entusiasmo, sono stati abbandonati in molti luoghi nel 2020 e semplicemente non sono più considerati a causa delle preoccupazioni sui possibili rischi di infezione. Da un lato, questo rappresenta una perdita immensa nelle attività del tempo libero delle persone colpite, dall’altro, questa decisione provoca una sorta di capitolazione al virus, e causa ulteriori difficoltà alle famiglie che hanno bisogno di alternative all’assistenza domiciliare, sottolinea Seitz.
L’Associazione Alzheimer dell’Alto Adige ASSA reagisce ora con un progetto lanciato in tempi relativamente brevi in stretta collaborazione con l’associazione di arteterapeuti esperti del nostro paese che trasmettono le loro importanti conoscenze nella struttura organizzativa “Healing Arts”. Seitz descrive questo rapporto con il gruppo, da poco costituito con successo, come particolarmente fortunato.
La ragione è che l’arteterapia aiuta le persone con demenza in particolare ad esprimersi, comunicare e interagire con l’ambiente. Questo avviene spesso in modo non verbale. Il quadro dipinto è più o meno il mezzo. L’arte risveglia i ricordi – indipendentemente dal fatto che i malati di demenza creino la propria arte o guardino le opere degli artisti in un museo.
Nella foto da sinistra a destra: Rita Mentzel, il presidente dell’ASAA Ulrich Seitz e Ulrike Hofmann.
L’opportunità di essere “artistico” promuove la qualità della vita e il senso di sé. Stati d’animo e sentimenti. In questo spirito, a partire dal 5 agosto 2021 inizierà al “Museion di Bolzano” una serie specifica di incontri appassionanti per persone interessate provenienti da tutte le parti del paese. Ogni giovedì dalle 16.00 alle 17.30, il progetto di “Healing Arts” e “ASAA” offre l’opportunità concreta di osservare con gli arteterapeuti formati quali reazioni vengono alla luce nei motivi e nelle tecniche di pittura nel gruppo target. Ulrike Hofmann e Rita Mentzel, come rappresentanti entusiasti dell’arteterapia, sottolineano quanto segue a questo proposito: “esploriamo materiali e tecniche dell’arteterapia in piccoli gruppi. Oltre all’esperienza dell’arteterapia, i partecipanti al Museion di Bolzano hanno la possibilità di confrontarsi con le opere d’arte del museo e di scambiare idee e comunicazione verbale a questo proposito”.
Le persone curiose possono registrarsi ora su info@asaa.it per questo “progetto diverso in un tempo straordinario” e ricaricare le batterie per la stressante vita quotidiana. Si rivolge a pazienti, persone dell’ambiente familiare, badanti assistenti, ma anche al personale delle istituzioni socio-sanitarie che sentono il desiderio di ricevere strumenti utili per il compito spesso molto impegnativo di assistenza di cura a domicilio.