“La responsabilità di agire”

All’Ospedale di San Candido, 13 agosto – 22 settembre

Apertura: giovedì, 13 agosto, ore 16.00 presso l’Ospedale;
conferenza presso Casa J.Resch

Chiusura: martedì, 22 settembre, ore 16.00 presso Casa J.Resch

Discussione con il pubblico: l’evento è aperto per tutti gli interessati – nessuna registrazione richiesta

Funzione natalizia con il Vescovo Mons. Ivo Muser

ASAA promuove un’iniziativa nuova per la festa di Natale di quest’anno: Si tratta di una funzione religiosa destinata ai malati di demenza e ai loro familiari, a chi li assiste e a tutti gli interessati del territorio che vogliano partecipare. Siccome chi è affetto da disturbi cognitivi del tipo Alzheimer o vascolare, è ancora a lungo capace di ricordare perfettamente le buone tradizioni imparate durante gli anni dell’infanzia e della gioventù, soprattutto i canti religiosi e le preghiere, l’imminente Festa con la sua carica emotiva presenta la cornice ideale per rinfrescare questi ricordi in compagnia dei propri cari. L’atmosfera festiva con musica, canti e preghiere sarà una bella occasione anche per chi, di solito, è isolato dalla malattia, relegato a casa o in casa di riposo. Il Vescovo Mons.Muser si è dichiarato subito entusiasta dell’idea di incontrare la comunità durante una funzione religiosa destinata ai malati, che avrà anche l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico rispetto alla delicata situazione dei malati e delle famiglie colpite.

La funzione natalizia comune per i gruppi linguistici avrà luogo, per la prima volta in assoluto, al Duomo di Bolzano, il venerdì 19 dicembre alle ore 16.00 all’occorrenza, i volontari interessati sono disponibili anche per il trasporto (da prenotare entro il 15 dicembre, tel. 0471 97 60 38).

Il Forum di Assistenza Alto Adige si presenta

Da tanti anni, il Forum di assistenza di Alpbach in Austria si impegna con successo per un concetto nuovo nell’assistenza all’anziano. Sostenuto dal Centro di Formazione Sudtirolese e dall’associazione Alzheimer Südtirol Alto Adige ASAA, si è presentato per la prima volta anche nella nostra Provincia, con un convegno al Forum di Bressanone (22 novembre, ore 9.00 – 17.00).

I relatori, specialisti dell’assistenza all’anziano, come la fondatrice dell’assistenza percettiva Helga Stabentheiner, l’esperto Anton Stabentheiner e il gerontologo e autore Erich Schützendorf, hanno illustrato il loro approccio all’argomento. Erwin Böhm è stato sostituito da Anna Voglreiter, esperta dell’assistenza “di passaggio”.

Download volantino

“Sostenere i bisogni delle persone affette da demenza”

ASAA partecipa al convegno per le professioni dell’assistenza all’Eurac di Bolzano, 24 e 25 ottobre 2014.

Per il 24 ottobre 2014 è previsto un incontro serale aperto al pubblico:
ore 19.00: Saluto dell’Assessora Martha Stocker
ore 19.15: Relazione del Presidente ASAA Prof. Marco Trabucchi
ore 19.45: Discussione con il pubblico

Programma dettagliato

L’ASAA e l’Assessorato alla sanità della Provincia Autonoma di Bolzano organizzano una mostra itinerante di fotografie, che sarà ospitata negli ospedali della provincia, con lo scopo di richiamare l’attenzione sui problemi e sui bisogni delle persone affette da demenza e delle loro famiglie.
Sono 10.000 persone che nella ns. Provincia sono malate di demenza e ogni anno, vi si aggiungono circa 1000 casi nuovi. Siccome l’incidenza di questa malattia è collegata con l’allungarsi della durata della vita, è prevedibile un significativo incremento nei prossimi anni delle persone ammalate.

La cura delle demenze è al centro dell’interesse delle autorità sanitarie che si devono assumere il compito di gestire un fenomeno di così ampie dimensioni, cronico (oggi la malattia ha una durata di 8-10 anni) che coinvolge la vita delle famiglie e che spesso richiede il ricovero in una casa di riposo. Anche se finora la malattia non è curabile, una diagnosi tempestiva è condizione per un trattamento adeguato che può migliorare la vita del paziente e dei suoi familiari. Inoltre, esistono offerte di assistenza e di sostegno per le famiglie colpite.

La fotografia riesce a comunicare meglio di altri media le condizioni di vita e di malattia, per richiamare l’attenzione verso i problemi di chi è affetto da demenza. La mostra che sarà ospitata nei principali ospedali della Provincia a partire da quello di Merano, illustrerà via via aspetti particolari della malattia.

A Merano, l’attenzione sarà focalizzata sui problemi dei caregiver e tratterà temi come: la giornata di 36 ore, le malattie, la solitudine, la mancanza di informazioni, lo schifo nonché il problema della badanti straniere. La mostra sarà inaugurata dall’assessore Martha Stocker il 22 maggio p.v. con una conferenza alle ore 13.00 e rimarrà a Merano fino al 2 luglio per poi passare agli altri ospedali (Brunico, Bolzano, Bressanone).

La mostra itinerante ospitata a Brunico (3 luglio – 15 settembre) si concentrerà sui disturbi comportamentali e psichici collegati alla demenza, problematica approfondita anche in un incontro con esperti previsto per il 28 agosto (ore 16.00) in presenza dell’Assessora Martha Stocker e del presidente ASAA Prof.Trabucchi, aperto anche alle discussioni con il pubblico.

Le tappe della mostra

  • Merano: 22 maggio – 2 luglio 2014 (incontro: 22 maggio, ore 13.00)
  • Brunico: 3 luglio – 15.9.2014 (incontro: 28 agosto, ore 16.00)
  • Bolzano: 16 settembre – 30 settembre  2014 (incontro: 22 settembre, entrata foyer dell’ospedale di Bolzano, ore 10.30)
  • Tema aspetti burocratici e giuridici: testamento, amministratore di sostegno, le varie pensioni, l’accompagnamento, l’assegno di cura.
  • Tappa aggiuntiva: 23 – 28 ottobre 2014 all’Eurac di Bolzano, nell’ambito del convegno “Dementia Care”
  • Bressanone: 4 novembre – 1 dicembre 2014 (incontro con conferenze 12 novembre ore 16.00)
  • Argomento centrale: Demenza ed emergenza; disturbi comportamentali e problemi psichici (II parte)
Con rassegna filmistica “I colori dell’argento – Cinema e anzianità”

Cinema e anzianità Per la prima volta, le date commemorative del 21/9 (Giornata mondiale dell’Alzheimer) e del 1/10 (Giornata dell’Anziano) vengono collegate attraverso una rassegna filmistica dal titolo “I colori dell’argento – cinema e anzianità”, organizzata dall’associazione ASAA Alzheimer Südtirol Alto Adige e dall’Associazione delle Residenze per Anziani ARpA in collaborazione con il Centro di Formazione Sudtirolese SBZ e il Filmclub.

Si propongono due film in lingua tedesca e due in lingua italiana su diversi aspetti dell’invecchiare: dai campionati della terza età (“Herbstgold”, ted., 24 settembre) al gruppo che sperimenta una nuova comunità abitativa (“Marigold Hotel“, ital. 24 settembre), dalla storia personale di una malata di demenza (“Vergiss mein nicht”, ted., 25 settembre) al dramma di una coppia anziana (“Amour”, ital., 1 ottobre).

Le introduzioni sono affidate a persone esperte che rispondono anche a domande del pubblico. Inoltre, la poetessa Roberta Dapunt presenterà in anteprima il suo libro sul tema della malattia (1/10).

Download programma

Ulteriori iniziative sono previste intorno al 21 settembre:

  • una serata introduttiva a Egna, con la relazione del Presidente ASAA Prof.Marco Trabucchi: “Presupposti per la realizzazione di una ‘comunità a misura delle persone con demenza”, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Griesfeld (Haus Unterland, ore 20.00);
  • il 21 settembre, ASAA sarà presente con uno stand informativo e offerte di colloquio a Egna (Portici, dalle ore 9.00);
  • per il pomeriggio, tutti gli interessati sono invitati a partecipare a Merano (Sala civica, dalle ore 15.00): il Dr. Christian Wenter illustrerà il tema annuale “Alzheimer – viverlo insieme”, e il Presidente ASAA Prof.Marco Trabucchi parlerà sul tema “Demenza: una sfida culturale – Cultura: un nuovo promettente approccio alla malattia” (con traduzione simultanea e discussione). Infine, proiezione del film “Amour” di Michael Haneke (ore 17.00).

Download locandina

L’associazione ASAA, in collaborazione con il Centro Sudtirolese di Formazione, l’Associazione delle Residenze per Anziani e il Pflege-Forum Alpbach, è riuscita a invitare a Bolzano l’ideatrice della “Validation”: Naomi Feil, in data 25 maggio, ha illustrato personalmente il suo metodo della validazione e ci ha insegnato come entrare nella realtà di vita delle persone anziane disorientate. Per continuare a comunicare anche quando l’espressione linguistica svanisce.

Download programmaDownload invito

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2011, Alzheimer Südtirol Alto Adige ASAA presenta il Progetto “Demenza – Arte – Creatività: Vie d’uscita dal labirinto” al Museion di Bolzano (21 settembre, ore 15.00 – 19.00; entrata libera – traduzione simultanea), sul ruolo dell’Arte-Terapia nel trattamento della demenza. Continua a leggere

Cosa dovrebbero sapere i parenti e che cosa possono fare?

Relatore: Prof. Dr. habil. Jürgen Steiner
Luogo: Accademia Cusanus, Bressanone
Orario: Giovedì, 24 marzo 2011, ore 20.00
Ingresso gratuito – Conferenza solo in lingua tedesca

Seminario: “Sprach- und Kommunikationsförderung bei Demenzpatienten“ (solo in lingua tedesca)

Relatore: Prof.Dr.habil.Jürgen Steiner
Luogo: Accademia Cusanus, Bressanone
Orario: Venerdì, 25 marzo 2011, ore 9.00 – 17.00

Contributo: 75 € + i.v.a.
Iscrizione (entro 11 marzo): tel. 0472 83 22 04 / info@cusanus.bz.it

 

Il 21 settembre 2010 con presentazione della nuova sede in Piazza Gries 

Stand informativi davanti alla casa Altmann in piazza Gries e davanti alla scuola elementare Don Bosco,
dove i soci illustrano le offerte dell’associazione ASAA (ore 10.00 – 18.00)