Le demenze: un problema familiare plurale. Riconoscerle, accettarle, curarle (per rallentarne il decorso).

Data: 12 Dicembre 2019
Ora: 0:00 - 0:00
Luogo: sala riunioni Associazione Alzheimer, p.zza Gries n. 18 (sottotetto Casa Altmann)

Presentazione del convegno del 12 dicembre sulla demenza per periodico dell’Auser

ENTRATA LIBERA

E’ gradita l’iscrizione preventiva

https://www.cedocs.it/convegno-demenze

Segreteria tecnica del convegno: Cedocs, corso Italia, 13/M – tel. 0471 930096 – info@cedocs.it

Chi ha bisogno di capire di più la situazione dei pazienti affetti da demenza, dal capirne le condizioni mediche per aiutarlo ad avere un decorso meno invasivo possibile, al capire quali strategie e comportamenti seguire per accompagnarlo a vivere con almeno un po’ di soddisfazione questa sua vita da ammalato, non può mancare il pomeriggio del prossimo giovedi 12 dicembre nella sala dell’associazione Alzheimer di piazza Gries all’interessante incontro dal titolo “Le demenze: un problema familiare plurale. Riconoscerle, accettarle, curarle (per rallentarne il decorso)”.

Dopo i saluti, non di circostanza, dell’assessore comunale Yuri Andriollo, della Direttrice dell’ASSB, Liliana Di Fede, e del Presidente della locale associazione Alzheimer, Ulrich Seitz, prenderanno la parola tre importanti esperti delle problematiche sanitarie connesse alle demenze, il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, professore di Scienze Umane alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano, il dott. Tommaso Bovi,  Neurologo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, il dott. Paolo Bovi,  Neurologo, già Primario all’Ospedale Borgo Trento di Verona. Dopo queste tre relazioni interverrà Laura Turati, responsabile scientifico Cedocs, che approfondirà il tema della “longevità sana”, cioè i casi concreti di vita in famiglia con un malato di demenza.

L’incontro del prossimo 12 dicembre, che avrà inizio alle 15 e 30, è stato organizzato da un importante agenzia educativa bolzanina, il Cedocs, assieme all’associazione Alzheimer ASAA Alto Adige-Südtirol, con il contributo dell’Assessorato provinciale alla Sanità. L’entrata è gratuita ed è gradita la preiscrizione. Per preiscriversi si digita questo indirizzo in internet: https://www.cedocs.it/convegno-demenze e con grande semplicità si invia la propria scheda di pre-iscrizione.

Al termine del convegno, Cedocs ed Associazione Alzheimer ASAA presenteranno la terza edizione, in partenza a gennaio, del corso di preparazione per persone che vogliono acquisire le competenze necessarie a gestire i malati di demenza utilizzando attività di compagnia, forme di coinvolgimento attivo dei malati, ma anche nozioni di carattere infermieristico e di primo soccorso. Il corso è aperto a tutti gli interessati, alle persone dedite all’assistenza ma anche ai famigliari di persone affette da demenza.